Ortopedia

L’Ortopedia è la disciplina medica che studia e cura le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.

L’Ortopedico, ovvero il medico specialista in Ortopedia e Traumatologia, si occupa di prevenire, curare e, a volte, intervenire chirurgicamente su tutte le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico che riguardano appunto ossa, muscoli, legamenti, tendini e articolazioni.

Una volta individuata la patologia e la sua causa, il medico ortopedico può intervenire in maniera conservativa, quindi consigliando fisioterapia e/o medicinali appropriati, o chirurgicamente se si evidenzia la necessità di intervenire direttamente sulla struttura danneggiata.

Chi è il medico ortopedico?

L’Ortopedico ha una laurea in Medicina e Chirurgia della durata di 6 anni e una laurea specialistica in Ortopedia e Traumatologia di 5 anni.

Fra le patologie più frequenti che il medico ortopedico cura troviamo:

  • Ernie e protrusioni discali;
  • Lesioni meniscali;
  • Lesioni ai legamenti del ginocchio tra cui il legamento crociato anteriore, posteriore e collaterale;
  • Lesioni ai Tendini tra cui il tendine Sovraspinato, il tendine d’Achille e il tendine rotuleo;
  • Spalla congelata;
  • Fratture ossee;
  • Traumi e contusioni alle principali articolazioni fra cui spalla, ginocchio, caviglia, anca, mano e polso;
  • Distorsioni alle caviglie, ginocchia e altre articolazioni;
  • Contusioni traumatiche;
  • Lombalgie, dorsalgie, cervicalgie;
  • Individuazione e cura delle patologie della colonna vertebrale tra cui cifosi, scoliosi, lordosi, rettilineizzazioni cervicali (colpi di frusta cervicali);
  • Epicondiliti ed Epitrocleiti;
  • Alluce valgo;
  • Neuroma di Morton;
  • Tunnel carpale;
  • Morbo di Dupuytren;
  • Morbo di De Quervain;
  • Morbo di Osgood-Schlatter.