Proloterapia

La Proloterapia è un metodo di terapia iniettiva utilizzato negli USA da quasi 60 anni, è noto come trattamento non chirurgico per la ricostruzione dei legamenti, tendini, articolazioni dell’apparato muscolo-scheletrico.

Come funziona la proloterapia?

Attraverso una micro iniezione di una soluzione glucosio nel punto in cui tendini e legamenti sono danneggiati.

Cosa contiene la soluzione iniettata?
La proloterapia utilizza una soluzione a base di glucosio (15% 25%), assolutamente naturale, associata a un anestetico locale.

È un trattamento doloroso?
È un trattamento che prevede l’utilizzo di piccoli aghi per micro infiltrazioni, comporta un modesto dolore grazie all’utilizzo di un anestetico locale.

La proloterapia può essere utile per tutti?
Ogni paziente deve essere accuratamente valutato attraverso un esame clinico, radiografie, test di laboratorio prima di essere sottoposto al trattamento.

È una tecnica sicura? Ci sono effetti collaterali?
È un trattamento molto sicuro e con pochissimi effetti collaterali. A volte può apparire un rossore intorno al punto di iniezione che scompare in pochi minuti.
quanto spesso esegui i trattamenti.

Quanto spesso si consigliano i trattamenti?
Generalmente la risposta si ottiene già dopo un primo trattamento, in genere sono sufficienti tre.

Quali sono le condizioni patologiche che possono essere trattate con successo con la proloterapia?
Sono molteplici le patologie che rispondono con ottimi risultati: Dolore a carico del rachide cervico-dorso-lombare. Patologie primitive o secondarie a carico dei tendini e legamenti. Tendiniti, tendinosi, metatarsalgia e neuroma di Morton; Sindrome del tunnel carpale; malattie degenerative della cartilagine (Artrosi ).

Quante zone del corpo può trattare la proloterapia?
Quali zone del corpo possono essere trattate?
La proloterapia viene utilizzata nella maggior parte delle articolazioni con ottimi risultati. 

proloterapia-03-cavallino-stephen-postural-project

Chi la pratica?

La massoterapia può essere praticata da:

  • Fisioterapisti;

  • Massoterapisti (professionisti specializzati in tecniche di massaggio, diplomati in scuole riconosciute).

Va distinta dalla massofisioterapia, un termine non più riconosciuto ufficialmente come figura professionale in Italia.

In sintesi:

La massoterapia è un trattamento non invasivo e molto utile per chi soffre di tensioni muscolari, stress o disfunzioni posturali. È spesso integrata nei percorsi riabilitativi fisioterapici.