Medicina legale

La Medicina Legale è disciplina medica che unisce l’aspetto medico all’aspetto giuridico e si divide principalmente in medicina forense e delle assicurazioni.

La medicina legale è quella branca della professione medica che si occupa di valutare la relazione tra gli aspetti medico-scientifici e gli aspetti giuridici connessi allo stato di salute delle persone, al fine di valutare eventuali responsabilità di terzi in sede processuale e/o di risarcimento del danno.

Chi è il medico legale?

Il Medico Legale è un medico chirurgo (laurea di 6 anni) che ha conseguito in seguito la laurea specialistica in Medicina Legale di altri 4 anni. Si occupa di eseguire le autopsie e redigere le perizie medico legali che è chiamato a fare sia per conto dei tribunali che per conto di singoli pazienti che ne hanno la necessità per quantificare i danni fisici e psicologici subiti a seguito di un trauma. Tale perizia è valida ai fini legali e assicurativi.

Di cosa si occupa il medico legale?

Il medico legale si occupa prevalentemente di:

  • Quantificazione del danno subito a seguito di incidente stradale;
  • Quantificazione del danno subito a seguito di infortunio sul lavoro;
  • Quantificazione del danno subito a seguito di infortunio domestico e in tutti i campi previsti dalle RCA;
  • Quantificazione del danno subito a seguito di interventi chirurgici o prestazioni mediche errate;
  • Medicina necroscopica: autopsie e perizie per conto dei tribunali per capire la causa del decesso;
  • Accertamento, controllo e certificazione in campo del diritto del lavoro sia in soggetti sani che disabili;
  • Accertamento, controllo e certificazione incapacità lavorativa temporanea o permanente per conto di INPS e INAIL;
  • Accertamento, controllo e certificazione dell’invalidità civile e inabilità;
  • Accertamento, controllo e certificazione dell’handicap.